Il 29 gennaio 2025 è stata pubblicata la Comunicazione della Commissione, intitolata “A Competitiveness Compass for UE”, che racchiude il nuovo Piano d’azione, ideato dall’istituzione europea sulla base della Relazione Draghi, per rilanciare la competitività dell’UE nello scenario globale.
Nel Piano, già annunciato dalla presidente von der Leyen in occasione della presentazione degli Orientamenti politici della nuova Commissione 2024-2029, viene anche manifestato il proposito di presentare una proposta omnibus di modifica della regolamentazione europea in materia di sostenibilità e, in particolare, della normativa di cui alle Direttive sulla rendicontazione (CSRD) e sulla due diligence di sostenibilità (CSDDD) e al Regolamento Tassonomia. In particolare, la Commissione giustifica nei seguenti termini il nuovo obiettivo regolatorio «In line with the objectives of the sustainable finance framework to mobilise investment in the clean
transition, the Commission will ensure better alignment of the requirements with the needs of investors, proportionate timelines, financial metrics that do not discourage investments in smaller companies in transition, and obligations proportionate to the scale of activities of different companies. It will notably address the trickle-down effect to prevent smaller companies along the supply chains from being subjected in practice to excessive reporting requests that were never intended by the legislators.»
Qui, di seguito, il testo della Comunicazione: https://commission.europa.eu/
[Anna Masi, 6 febbraio 2025]